Come migliorare la concentrazione nei bambini

5 tecniche contro le distrazioni dell'era digitale

Autrice: Marinella Fanchini, educatrice e tutor ADHD

La capacità di concentrazione è fondamentale per l'apprendimento e lo sviluppo dei bambini. Tuttavia, nell'era digitale attuale, i piccoli sono spesso esposti a molteplici stimoli che possono distrarli, come dispositivi elettronici e rumori ambientali. Per aiutare i bambini a focalizzarsi meglio, genitori ed educatori possono adottare strategie mirate. 

Strategie per aiutare i bambini a concentrarsi nello studio

Ecco cinque tecniche efficaci per migliorare la concentrazione dei bambini, facilmente integrabili nella loro routine quotidiana.

  • Stabilire una routine quotidiana strutturata 

Una routine ben definita offre ai bambini un senso di sicurezza e prevedibilità, elementi che favoriscono la concentrazione. Sapere cosa aspettarsi durante la giornata aiuta a ridurre l'ansia e a prepararsi mentalmente per le attività successive. Ad esempio, stabilire orari specifici per lo studio, il gioco, i pasti e il riposo crea un ritmo giornaliero che facilita l'organizzazione del tempo. 

Coinvolgere i bambini nella creazione della loro routine può aumentare il loro impegno. Utilizzare strumenti visivi, come calendari colorati o tabelle con immagini, rende la routine più comprensibile e stimolante, specialmente per i più piccoli. Questo approccio promuove anche l'autonomia e la responsabilizzazione, incoraggiandoli a seguire attivamente il proprio programma. 

  • Suddividere le attività in sessioni brevi con pause regolari 

I bambini hanno una capacità di attenzione limitata che varia in base all'età. Per mantenere alta la concentrazione, è utile suddividere le attività in sessioni brevi intervallate da pause. Ad esempio, sessioni di studio di 20-25 minuti per bambini in età scolare, seguite da pause di 5-10 minuti, possono essere molto efficaci. Questo metodo aiuta a prevenire l'affaticamento mentale e mantiene vivo l'interesse. 

Durante le pause, è consigliabile proporre attività fisiche o rilassanti, come fare stretching, una breve passeggiata o esercizi di respirazione. Queste attività aiutano a ricaricare la mente e il corpo, preparandoli per la sessione successiva. È importante monitorare il rispetto dei tempi, affinché le pause non si prolunghino eccessivamente, perdendo così il loro beneficio.

  • Creare un ambiente di studio privo di distrazioni 

Un ambiente adeguato è essenziale per favorire la concentrazione. Allestire uno spazio dedicato allo studio, silenzioso e ordinato, aiuta il bambino a focalizzarsi sull'attività. Eliminare o ridurre al minimo le fonti di distrazione, come televisori accesi, suoni forti o accesso a dispositivi elettronici non necessari, può migliorare significativamente la qualità dell'attenzione. 

  • Stabilire regole chiare sull'uso dei dispositivi digitali durante i momenti di studio è fondamentale. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Pediatrics, l'uso eccessivo di schermi può interferire con la capacità di concentrazione dei bambini. Limitare l'accesso a smartphone e tablet durante le attività che richiedono attenzione può essere quindi molto utile. 
  • Utilizzare giochi e attività che stimolano le abilità cognitive 

Giochi e attività educative possono essere strumenti potenti per migliorare la concentrazione in modo divertente e coinvolgente. Puzzle, giochi di memoria, scacchi, sudoku e altri giochi di logica allenano il cervello a mantenere l'attenzione su un compito specifico. Ad esempio, risolvere un puzzle richiede al bambino di osservare attentamente, pianificare e perseverare fino al completamento. 

Le attività creative come il disegno, la pittura o la costruzione con blocchi stimolano l'attenzione sostenuta e la capacità di concentrazione. Ricerche nel campo della psicologia dello sviluppo suggeriscono che queste attività favoriscono non solo le abilità cognitive ma anche quelle motorie e creative, contribuendo a un apprendimento più completo. 

  • Introdurre pratiche di mindfulness adeguate all'età 

La mindfulness, o consapevolezza del momento presente, è una pratica che aiuta a focalizzare l'attenzione e a ridurre lo stress. Per i bambini, esercizi semplici come la respirazione profonda, l'ascolto attento dei suoni circostanti o l'osservazione delle sensazioni corporee possono migliorare la concentrazione. Uno studio dell'Università di Harvard ha evidenziato che la mindfulness può migliorare le funzioni esecutive nei bambini, tra cui l'attenzione e l'autocontrollo. 

Esistono programmi e risorse specifiche per introdurre la mindfulness ai bambini in modo coinvolgente. Libri illustrati, app interattive o giochi guidati possono rendere la pratica accessibile e piacevole. Praticare la mindfulness insieme ai bambini può anche rafforzare il legame familiare e creare un ambiente di calma condivisa. 

conclusione

Migliorare la concentrazione dei bambini è un processo che richiede tempo e dedizione, ma le strategie presentate possono fare una differenza significativa. Stabilire una routine strutturata, suddividere le attività con pause regolari, creare un ambiente privo di distrazioni, utilizzare giochi educativi e introdurre la mindfulness sono approcci efficaci per aiutare i bambini a sviluppare una migliore capacità di attenzione. Implementare gradualmente queste tecniche nella vita quotidiana può non solo migliorare la concentrazione, ma anche promuovere abitudini sane e una maggiore autostima. 

Scrivi commento

Commenti: 0